Trasporti in ginocchio, i sindacati: “Regione Lombardia agisca con urgenza”
I corrieri e la logistica lavorano ancora a rischio, gli altri si stanno fermando: autobus e Trenord al lumicino, il traffico aereo crollato. Cgil, Cisl e Uil Lombardia lanciano l'allarme. "E il livello politico della Regione non è neppure venuto all'incontro"
![magazzino logistica](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/01/generico-2018-720311.610x431.jpg)
La logistica che ancora non rispetta le misure di sicurezza, Trenord ridotta al lumicino, il trasporto aereo in ginocchio. Un quadro drammatico che ha bisogno di risposte da subito: «Se non affrontati per tempo, i problemi rischiano di aggravarsi a tal punto da non poter trovare alcuna soluzione» dicono Cgil, Cisl e Uil, con le rispettive categorie dei trasporti, all’indomani dell’incontro con Regione Lombardia.
Chi sta lavorando ancora è la logistica, che deve assicurare almeno continuità ai livelli essenziali: «La necessità di un intervento immediato della Regione – anche di carattere normativo – per sanare le condizioni pericolose che ancora registriamo nei magazzini della logistica e nelle attività dei corrieri soprattutto delle filiere dell’e-commerce che ancora ad oggi nella quasi totalità dei casi non rispettano il DPCM del 22 marzo u.s. consentendo la movimentazione di merci non essenziali e rendendo così i magazzini luoghi in cui non è possibile rispettare le indicazioni sanitarie».
Altro livello, la preoccupazione per le aziende e i lavoratori del trasporto locale, non sul fronte sanitario ma più sulla continuità. E qui l’appello alla politica è sostanziale, perché è la politica che dispone le risorse per i servizi: «Abbiamo chiesto che alle Agenzie di Trasporto Pubblico delle province vengano confermate le risorse già stanziate per il Trasporto Pubblico Locale e riconosciute affinché possano essere erogati i finanziamenti previsti prima dell’emergenza per onorare i contratti di servizio e scongiurare che la crisi del settore venga scaricata su un servizio già molto ridotto e sui lavoratori».
La cosa – si potrebbe pensare – riguarda più che altro le aziende più piccole, quelle dei servizi su gomma. E invece i sindacati sono preoccupati anche per Trenord e le migliaia di lavoratori: «Abbiamo segnalato la necessità di riconoscere a Trenord l’intero corrispettivo del Contratto di Servizio e l’individuazione di misure straordinarie per far fronte ai mancati ricavi da bigliettazione. È necessario che Regione Lombardia indichi in quanto proprietaria di una delle due aziende socie di Trenord quale sarà il futuro di un’azienda di trasporto ferroviario regionale che oggi vede a rischio il suo equilibrio patrimoniale producendo un’incertezza per chi lavora. Sui temi di Trasporto Locale ci è stata comunicata l’apertura di un’interlocuzione con il Governo ancora senza esito».
Infine, il capitolo (già caldissimo prima) del settore del trasporto aereo: «Abbiamo chiesto interventi specifici per il settore del Trasporto Aereo Lombardo colpito da una crisi che rischia di diventare la più lunga del comparto dal Dopoguerra tale da mettere a rischio il funzionamento delle infrastrutture aeroportuali». Tanto per dare un’idea: tra Malpensa e Linate il traffico passeggeri è crollato del 99%.
«All’incontro erano presenti solo le strutture tecniche della Regione e non i decisori politici. Non è quello di cui abbiamo bisogno» dicono chiaro e tondo i sindacati confederali. «Chiediamo risposte urgenti e che Regione Lombardia assuma decisioni dettate dalla condizione di straordinarietà in cui ci troviamo. Ogni giorno che passa i problemi continuano ad ampliarsi e spesso da sindacali diventano sanitari. Nell’insoddisfazione per l’esito dell’incontro ribadiamo la richiesta di identificare azioni e soluzioni condivise ai problemi che, se non affrontati per tempo, rischiano di aggravarsi a tal punto da non poter trovare alcuna soluzione».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.