Colpo di scena in tribunale, il pm annuncia l’indagine sull’avvocato durante il processo Krimisa bis
Il pm Alessandra Cerreti ha notificato in aula l'avviso di conclusione indagini durante l'udienza del processo ad alcuni fiancheggiatori della 'ndrangheta di Lonate Pozzolo. Tra questi anche l'avvocato Francesca Cramis
![parcheggio multipiano tribunale busto arsizio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/08/parcheggio-multipiano-tribunale-busto-arsizio-1170622.610x431.jpg)
Tra coloro che avrebbero aiutato Emanuele De Castro e suo figlio Salvatore, entrambi condannati per la loro appartenenza alla Locale dell’ndrangheta di Legnano-Lonate Pozzolo (Varese) a distogliere il capitale dalle casse della loro societa’ (oggi sottoposta a confisca), dopo il loro arresto ci sarebbe anche l’avvocato Francesca Cramis, che all’epoca difendeva proprio i De Castro.
La notizia è stata diffusa dall’Ansa e poi confermata dalla notifica in aula da parte del pubblico ministero Alessandra Cerreti durante l’udienza in corso in Tribunale a Busto Arsizio per lo stralcio bustocco del processo Krimisa. Insieme alla nota penalista bustocca sono accusate quattro persone tra le quali lo stesso Emanuele De Castro, l’ex-moglie, Francesco Spataro e il commercialista Gianpaolo Laudani. Per tutti l’accusa è favoreggiamento in concorso con l’aggravante di aver favorito l’organizzazione mafiosa.
«L’avvocato Francesca Cramis, dopo il loro arresto, contattava Giampaolo Laudani (il commercialista dei De Castro che oggi difendeva in aula a Busto Arsizio, ndr) – si legge nelle carte giudiziarie – per suggerire lo svuotamento del conto corrente intestato alla società Malpensa Car Parking, al fine di sottrarlo ad eventuali provvedimenti coercitivi dell’autorità giudiziaria».
Laudani, sempre secondo gli inquirenti, avrebbe convocato la ex compagna di De Castro «spiegandole che il denaro doveva essere distribuito a più persone» e «prestando la propria opera professionale finalizzata alla ripartizione». A quel punto il cognato di De Castro, titolare del 60% delle quote societarie, avrebbe distratto del denaro giustificandolo con pagamenti gestionali gonfiati. Altre tre persone si sarebbero rese inoltre disponibili quali destinatarie di alcuni pagamenti ingiustificati e, secondo il pm, finalizzati alla distrazione di capitale.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.