“Vogliamo ridare valore al Panperduto di Somma Lombardo”
Due famiglie si sono aggiudicate il bando per gestire il Panperduto di Somma Lombardo: l'inaugurazione sarà giovedì 15 aprile, sfruttando l'asporto concesso in zona arancione

«Abbiamo frequentato per anni il Panperduto di Somma Lombardo da utenti: io e la mia famiglia abbiamo notato che non c’era un’offerta o un punto di ristoro. La vecchia gestione di molti anni fa non era molto attrattiva», racconta Luciano Bagna che, insieme alla sua famiglia e a un altro nucleo famigliare, ha preso in gestione il Panperduto di Somma Lombardo.
Le due famiglie, che già collaborano da anni nella gestione di un negozio di pesca, hanno deciso di aderire al bando su Sintel, la piattaforma di Regione Lombardia: «La nostra era l’unica offerta valida. Abbiamo provato a lanciare l’iniziativa: è un bel posto, è un peccato lasciarlo lì», spiega Bagna.
“Riapriamo per dare valore al luogo”
La struttura riaprirà giovedì 15 aprile, in piena zona arancione, per poter dare un segnale positivo in un anno molto difficile per le imprese e le attività commerciali a causa del Coronavirus: l’obiettivo principale – precisa il gestore – non è di ricavo economico, bensì «valorizzare il luogo», insieme alla volontà di lanciare un segnale in controtendenza in un periodo come quello del Covid-19, dove, a causa della crisi economica, sono molte le serrande delle attività che vengono abbassate per sempre.

Parte dello staff del Panperduto
Essendo ancora in zona arancione, Bagna e il team sfrutteranno la possibilità dell’asporto di aperitivi, panini, bibite e gelati. «Vorremmo poi mettere un banchetto esterno per i gelati artigianali e un chiosco di bibite sudamericane», aggiunge.
Giovedì partirà anche il servizio di noleggio delle biciclette; quanto all’attività museale, si punta a una collaborazione con le scuole del territorio e dell’Alto Milanese. «Abbiamo riconfermato le guide del museo delle acque italo-svizzere, aspettiamo qualche mese per collaborare con le scuole».
«Vogliamo far lavorare la gente e dare un bel servizio all’utenza, per sviluppare e sfruttare un posto bellissimo», precisa poi Bagna, che guarda già al futuro e all’incentivazione del turismo straniero grazie all’ostello.
(Foto di Katia Casale)
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.