Passa dalla ferrovia Arcisate Stabio l’intesa tra Regione Lombardia e Canton Ticino sulla mobilità transfrontaliera
Con la nuova intesa si rafforza il ruolo della tratta che mette in collegamento l'aeroporto di Malpensa con il Canton Ticino. Un collegamento cruciale per lo sviluppo territoriale, come evidenziano Francesca Brianza e Matteo Bianchi

Nuovi passi avanti verso una migliore mobilità nelle aree a cavallo tra Lombardia e Canton Ticino.
Questa mattina la Commissione Bilancio di Regione Lombardia ha approvato all’unanimità l’intesa tra la Repubblica e Cantone Ticino e la Regione Lombardia per lo sviluppo della mobilità transfrontaliera tra il territorio ticinese e quello lombardo.
«Grazie a questo atto proseguiamo l’intenso lavoro per rendere sempre più funzionale il nuovo valico ferroviario Arcisate-Stabio aperto pochi anni fa – dice la vicepresidente del Consiglio Regionale Francesca Brianza, relatrice del provvedimento – In particolare, la tratta Varese-Malpensa cofinanziata con 3,4 milioni di euro annui dal Canton Ticino, con la conferma per i prossimi cinque anni dei treni diretti ogni ora verso lo scalo internazionale».
«Questa importante tratta ferroviaria è stata rivoluzionaria perché ha reso Malpensa non solo l’aeroporto dei lombardi ma anche quello degli svizzeri, in particolare dei ticinesi – aggiunge Francesca Brianza – Allo stesso tempo, anche grazie al cofinanziamento di parte svizzera, la città di Varese può godere di un collegamento efficiente beneficiando di treni frequenti sia in direzione della Svizzera sia verso il suo aeroporto, con notevolissime ricadute positive per gli abitanti varesini».
Il collegamento diretto con Malpensa e con la vicina Svizzera è fondamentale in un’ottica di sviluppo territoriale, anche per Matteo Bianchi, deputato e candidato sindaco per Varese: «Un vantaggio a beneficio di chi si muove per lavoro, per studio e per turismo. Il nostro compito nei prossimi anni dovrà essere quello di capitalizzare al meglio tutte le potenzialità, finora sottovalutate, di questa infrastruttura che ha reso Varese uno scalo internazionale vicino all’Europa e, tramite Malpensa, vicino al mondo».

La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.