Gli amici della biblioteca di Samarate chiudono l’anno con 160 piantumazioni e si preparano al 2022
Dal 2017 ad oggi l'associazione con il progetto "la cultura nel bosco" ha coinvolto 500 bambini delle scuole nella piantumazione di 800 piante. Una collaborazione rinnovata fino al 2024
![natura generica](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/01/natura-generica-1197843.610x431.jpg)
160 piantine nuove nei boschi di Samarate nel 2021 e, se sommate alle piantumazioni in attivo dal 2017, si arriva a un totale di 800: è il soddisfacente bilancio quadriennale del progetto “La cultura nel bosco” dell’associazione culturale-ambientalista Amici della biblioteca in collaborazione con le scuole del territorio.
In quattro anni sono stati coinvolti circa 500 bambini nei progetti di cura ambientale delle scuole di Samarate, Verghera e San Macario: una collaborazione che continuerà fino al 2024.
L’attività più recente è la celebrazione della festa nazionale degli alberi (quest’anno dedicata alla farmacista Erika Mosca, anima green della città scomparsa tragicamente a inizio anno) che si impegneranno a festeggiare ogni anno il 21 novembre.
Scaldando i motori per il 2022
Già a partire da domani, lunedì 13 dicembre, inizierà il secondo step del progetto “La cultura nel bosco” con gli alunni dell’ultimo anno delle scuole dell’infanzia samaratesi (la scuola dell’infanzia di Cascina Elisa, la “Munari” di Samarate, la scuola parrocchiale di San Macario, la “Materna Maria Consolatrice” di Vergherà e la “Macchi-Ricci” di Samarate).
Entro gennaio 2022 a ogni bambino verrà consegnato una piantina, un carpino bianco o una quercia farnia, acquistata a km 0 dall’associazione: dovranno accudirla e farla crescere fino alla prossima festa degli alberi 2022 (sabato 19 e domenica 20 novembre) per la messa a dimora nelle aree boschive.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.