La manutenzione della biblioteca e gli aiuti all’Ucraina nella prima variazione al bilancio di Somma Lombardo
Approvata la prima variazione al bilancio per un totale di 1 milione 900mila euro.

1 milione e 900mila euro è l’ammontare della prima variazione di bilancio del Comune di Somma Lombardo (il voto del bilancio è avvenuto a dicembre), approvata dal consiglio comunale ieri, mercoledì 13 aprile.
A introdurre l’assessora al Bilancio, Barbara Vanni.
La variazione in numeri
C’è l’avanzo di 2milioni 48mila così applicato: 175mila euro per la transazione a Enel Sole e 766mila 744 euro per opere stradali e di illuminazione pubblica.
Nelle spese capitale pari a 1 milione e mezzo di euro rientrano 213mila euro per la manutenzione straordinaria delle scuole elementari e del Polo aeronautico, la manutenzione del municipio (155mila euro), la progettazione e l’efficientamento degli impianti sportivi, della biblioteca (lavori all’impianto video e audio e alle luci per 120mila euro) e miglioramento strade. Infine, 15mila euro per le spese hardware e 1.251 euro come contributi per il finanziamento di edifici religiosi.
Frizioni in consiglio comunale a Somma Lombardo, la Lega esce dall’aula
Sono previsti anche 40-50mila euro di contributi ai rifugiati provenienti dall’Ucraina.
Le asfaltature e l’illuminazione
«Ci sono voci su cui non siamo d’accordo», ha preso la parola Manuela Scidurlo (Fratelli d’Italia), «vorremmo che ,dove si segnano 766mila euro per le opere stradali e illuminazione pubblica, si avessero maggiori dettagli».
Ci ha pensato il sindaco, Stefano Bellaria, a fornire l’elenco e aggiornare tutto il consesso: «I primi interventi riguardano corso Repubblica e corso Europa, se avanza qualcosa verrà investito anche sull’asse del Sempione: sono le tre strade a maggior frequenza del centro abitato e che si stanno deteriorando. Per gli asfalti c’è un altro intervento per gli asfalti di 120mila euro – di cui 60mila euro finanziati da un bando – e interverremo Coarezza e Case nuove, mentre a Maddalena si è messo mano recentemente».
In estate, più precisamente ad agosto, riprenderanno i lavori sul porfido del Sempione dopo che l’anno scorso si è rifatto il tratto da via Mazzini a via Roma: «Ora si farà il pezzo fino a via Briante, più corto ed economico. Contiamo di farlo in agosto, per evitare disagi e non verranno invertiti i sensi di marcia», ha rassicurato il primo cittadino.
Ci saranno altri lavori sull’illuminazione pubblica oltre a quelli in partenza lungo l’asse del Sempione, come «l’installazione in via Prati Magri, che non ne è sprovvista, dopo l’asfalto creato due anni fa», e, infine, le opere sui marciapiedi e sulle luci tra via Primo Maggio e via Marconi, «per chiudere il cerchio intorno alle scuole».
“Attenzione alla cultura”
«La giunta, presentando dei progetti ben definiti ai vari bandi, aumenta la possibilità di successo e questa è una manovra utile. Nella previsione di un fono di 50mila euro per i rifugiati all’Ucraina è un buon segnale», ha affermato Castrenze Calandra (Sinistra per Somma).
Il plauso per l’attenzione alla cultura è arrivato da Alessandra Apolloni (Partito Democratico): «Le spese danno in maggior misura l’idea di capacità di programmazione dell’amministrazione. Sulle spese correnti: se alcune sono necessarie, altre sono dovute a delle scelte, come quelle sulla cultura e all’investimento del miglioramento dell’impianto audio-video della biblioteca. Si indica che si vuole ricominciare a vivere di nuovo la città. Dopo quanto abbiamo vissuto con il Covid, e per quanto le iniziative culturali non siano state azzerate durante il lockdown, siamo contenti di vedere l’aumento del budget alla cultura».
La variazione è passata con 9 voti favorevoli, Manuela Scidurlo ha votato contro e Alberto Nervo si è astenuto. La Lega non ha partecipato ai lavori del consiglio comunale.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.