“Prendi un sorriso”: l’iniziativa della Banca del Tempo di Besnate
I foglietti si trovano appesi alle bacheche del paese, dal Comune agli esercizi commerciali: un modo semplice per stare vicino alla comunità

Un abbraccio, una preghiera, un sorriso, l’amore, il perdono, uno svago o un’avventura: sono le parole che si possono staccare dai tanti foglietti sparpagliati per Besnate, su un’idea dell‘associazione Banca del Tempo.
Molti di questi sono già stati strappati. «L’iniziativa è nata per far sentire la nostra vicinanza a chi ne ha più bisogno», racconta Paola Perego, e segue la scia di quanto fatto prima della pandemia da Coronavirus.
«Avevamo organizzato per due volte l’abbraccio bendato: noi volontari ci bendavamo e davamo la possibilità ai passanti di abbracciarci, lasciando loro la libertà. La benda serviva a evitare ogni tipo di pregiudizio guidato dallo sguardo».
Poi, durante il lockdown l’idea è stata replicata e riadattata alle restrizioni e al distanziamento sociale: così sono nati gli abbracci virtuali “da staccare” ai foglietti appesi alle bacheche degli edifici del Comune e del paese per «non sentirci soli durante il lockdown».
“Vicini a chi ha bisogno”
Quindi si è voluto replicare disseminando in paese un «pot-pourrì di parole tra gli spazi del Comune, alcune realtà commerciali e anche delle case private e condomini delle vie di Besnate», continua Perego.
«Pur nella loro semplicità, le parole che si staccano possono donare vicinanza: non vogliamo che le persone si sentano sole, vogliamo dare conforto e sostenere il tessuto sociale del paese».
L’iniziativa è stata proposta anche alla Banca del Tempo di Gallarate, che la riproporrà nel prossimo weekend: «Dopo la pandemia da cui stiamo uscendo e con la guerra in Ucraina abbiamo notato che la solitudine è il problema delle persone».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.