Caos nei cieli (e non c’entra la guerra)
Le compagnie aeree hanno tagliato personale ma ora che la domanda ha ripreso in modo impetuoso hanno grandi difficoltà a colmare gli organici
![Wizz Air a malpensa](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/07/wizz-air-a-malpensa-1160829.610x431.jpg)
La nonna non ha mai amato la capitale francese, ma per amore della nipote, le ha regalato un viaggio premio a Parigi per la promozione alle superiori. Tre giorni con volo a basso costo e albergo nel quartiere latino. Purtroppo, il viaggio dalla Val Camonica e ritorno non è stato una passeggiata sugli Champs-Élysées. All’andata il blackout dei sistemi di controllo sui cieli svizzeri (se anche loro fanno cilecca siamo a posto…) ha creato il caos con cancellazioni e ritardi di mezza giornata. Al ritorno è andata peggio. Coda di 3 ore al check-in all’aeroporto Charles de Gaulle, corsa pazza per prendere il volo e poi cancellazione sulla linea d’imbarco. Rimandati al giorno dopo con cambio di destinazione, da Malpensa a Linate, e coda da rifare (“solo” 2 ore). Storie come questa, e anche peggio, si stanno registrando da settimane nei cieli europei, coinvolgendo soprattutto, ma non solo, le compagnie low cost e si prospetta un’estate torrida per chi osa riprendere a volare dopo due anni in panchina a far la calza.
Cosa sta succedendo? Semplice: le compagnie, che hanno subito un tracollo del traffico in questi anni, hanno operato profondi tagli nel personale e altrettanto hanno fatto gli scali. Ora che la domanda sta riprendendo ad una velocità che non ci si aspettava, hanno enormi difficoltà a colmare le lacune di organico. Da un lato sono poco attraenti le retribuzioni (vedi lo sciopero di 9 giorni annunciato in questi giorni in Spagna dai dipendenti di Easy Jet per recriminazioni retributive), dall’altro i tempi di approvazione delle assunzioni (es. leggi anti-terrorismo) e di formazione obbligatoria (fino a 6 mesi), rendono il processo lungo e tortuoso.
Ne sono prova le misure eccezionali a cui stanno ricorrendo. C’è chi taglia i voli, chi li cancella all’ultimo momento, e perfino chi toglie i posti dagli aerei per poter usare meno personale. EasyJet ha tolto l’ultima fila di sedili dalla maggior parte dei suoi Airbus 319 così da ridurli da 156 a 150 e di conseguenza poter viaggiare con soltanto 3 assistenti di volo, invece di 4, dal momento che la richiesta della normativa è di un assistente di volo ogni cinquanta passeggeri. Riduce le vendite del 4% e il costo del personale del 25%, un affarone. British Airways ha tagliato il 10% dei voli in programma sulle sue rotte fino a ottobre per evitare le cancellazioni all’ultimo momento. Ma gli operatori low cost sono più aggressivi nelle loro attività e si prendono rischi maggiori. Ad esempio, i tagli preventivi per giugno di EasyJet sono solo il 2% del totale dei voli programmati. Così dopo aver tagliato il personale del 13% ora è costretta a offrire oltre 1000 euro di bonus per trattenere le persone che sono attratte da compagnie più generose e da altri settori meno esposti.
Non si scappa. Il low cost ormai domina il traffico aereo. Secondo i dati ENAC, nel 2021 quasi i due terzi dei passeggeri da/per l’Italia si sono imbarcati su un aereo di una compagnia a basso costo. Il gruppo Ryanair (che include le sussidiarie Malta Air, Buzz/Ryanair Sun, Lauda) ha trasportato nei cieli italiani 22,3 milioni di persone, con una quota di mercato complessiva del 38%. Alitalia e Ita Airways insieme hanno trasportato poco meno di 6,3 milioni di passeggeri. Easyjet 5,5 milioni, Wizz Air 5,1 milioni. Volotea 2,5 milioni di viaggiatori.
La IATA lancia l’allarme per l’estate a rischio nei cieli europei. E piove sul bagnato. La stessa Ryanair ha indetto uno sciopero di 24 ore in Italia, Spagna, Portogallo, Francia e Belgio. Il 24 giugno per 24 ore si sono fermati piloti e assistenti di volo di Ryanair, Malta Air e della società CrewLink.
Ci sono anche altre spiegazioni che vengono dal mondo degli analisti finanziari. MorningStar ha dichiarato: «Considerato il contesto economico e geopolitico, le compagnie aeree potrebbero essere costrette ad affrontare una fase di recessione alla quale seguirebbe un nuovo calo della domanda di voli. Dati questi presupposti, è vitale per le compagnie aeree avere un bilancio solido perché gli investitori potrebbero semplicemente preferire di evitare qualsiasi turbolenza nel loro portafoglio e decidere di dismettere le loro posizioni sul comparto». In altre parole, la ritrosia a rimpolpare gli organici ci dice che forse le compagnie non credono fino in fondo ad un ritorno stabile della domanda e per questo non vogliono caricarsi di costi fissi.
Quindi come clienti è bene essere molto oculati e cauti nelle scelte, preparati a ogni evenienza e anche consapevoli dei propri diritti, verificando in caso di ritardi se sussistano gli estremi per richiedere un risarcimento. Il regolamento europeo CE 261/2004 sancisce le regole principali con tre scaglioni, in base alla distanza tra i due aeroporti: 250 euro per voli inferiori a 1500km, 400 per voli superiori a 1500 km, 600 per voli superiori a 3500 km.
“Volo per New York solo 35 euro. E poi parti nella stiva, 638 euro di tasse, 6 scali, 98 ore di volo, rimani in piedi, devi pilotare l’aereo”. Anonimo.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.