Con la notte bianca Somma Lombardo torna agli anni Sessanta
"Una notte bianca che speriamo possa richiamare tutta la cittadinanza a riappropriarsi del centro storico, delle vie e degli spazi": appuntamento a sabato 9 luglio

Una notte per ritrovare l’allegria e la voglia di socializzare dopo i due anni difficili di pandemia e con un tema che richiama il pacifismo e una socialità genuina e senza confini, ovvero gli anni Sessanta. (Foto di repertorio)
Questo lo spirito dell’iniziativa che torna a Somma Lombardo sabato 9 luglio, dalle ore 17, nelle vie del centro storico, con la promessa di far divertire grandi e piccini e di far fare un tuffo negli splendidi anni Sessanta.
Negozi aperti fino a tardi, esibizioni e performance in diversi punti, street food, esposizione di auto e moto storiche e tanta musica esclusivamente anni ’60 con gruppi e deejay, per una serata che ha già i contorni di un evento che finirà negli annali della città.
La cittadinanza è invitata a partecipare all’evento indossando abiti e accessori a tema anni ’60, e non mancheranno premi per i meglio vestiti.
Dalla notte bianca ai concerti: tutti gli eventi dell’estate a Somma Lombardo
Il ritorno dopo la pandemia
«Siamo davvero felici, dopo i due anni appena trascorsi, di proporre un evento gioioso, una vera e propria festa – afferma l’assessore alle Attività economiche, Francesco Calò – una notte bianca che speriamo possa richiamare tutta la cittadinanza a riappropriarsi del centro storico, delle vie e degli spazi. Una formula simile a quella già collaudata in passato e che vede il coinvolgimento e la preziosa collaborazione di realtà del territorio come il Distretto del Commercio Nord Ticino, Confcommercio Ascom Gallarate, Naturcoop e La Cattedrale».
Un tema individuato ben prima dello scoppio del conflitto in Ucraina e che mai come oggi sembra un invito alla pace e alla solidarietà. «I commercianti si sono impegnati moltissimo per realizzare questo evento, il più grande degli ultimi anni, una ripartenza per il commercio e le attività della nostra città, con l’intento di creare qualcosa di bello per i sommesi, il tutto con il pensiero alla pace e alla fine del conflitto in corso», continua Calò.
Ci saranno molte location allestite a tema anni ’60 grazie alla collaborazione del VAMS (Varese AutomotoStoriche) che metterà a disposizione splendide auto d’epoca, che i commercianti potranno contestualizzare per allestire i loro stand.
«È prevista una spiaggia proprio in centro, un villaggio hippie in Piazza Pozzo, villaggio Woodstock e ci saranno molte altre sorprese. Insomma un evento imperdibile» conclude l’assessore Calò.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.