Il destino della Brughiera del Gaggio arriva al Pirellone. Insieme al Masterplan Malpensa
I consiglieri M5S Cenci e De Rosa incalzano: "Regione Lombardia si impegni a lavorare con criterio a tutela della biodiversità". Che vuol dire rivedendo il masterplan Malpensa, secondo le richieste del Parco del Ticino

Revisione del masterplan “Malpensa 2035” e istituzione di un Sito di Importanza Comunitaria e di una Zona di Protezione Speciale nell’area a tutela della brughiera del Gaggio.
Lo chiede il Movimento Cinque Stelle, che a tal proposito presenterà una mozione, a firma Roberto Cenci e Massimo De Rosa, durante il Consiglio regionale di martedì 4 ottobre.
«Abbiamo ottenuto di poter portare in Aula una questione che sta particolarmente a cuore del territorio. Ovviamente non chiediamo di fermare i lavori, ma di realizzare le opere con un criterio tale da consentire la tutela dell’ambiente e della biodiversità che caratterizza la brughiera del Gaggio» dicono i consiglieri regionali del Movimento Cinque Stelle, Roberto Cenci e Massimo De Rosa, annunciando la presentazione, e la prossima discussione, della mozione “revisione del masterplan “Malpensa 2035” e istituzione di un SIC/ZPS nell’area della brughiera del Gaggio».
«Chiederemo al Consiglio regionale di impegnare la Giunta, al fine di ottenere: la momentanea sospensione del protocollo di intesa, relativo al masterplan 2035 dell’Aeroporto della Malpensa, firmato in data 6 Giugno 2022 da Regione Lombardia, ENAC, SEA, CUV e Provincia di Varese».
«Questo affinché sia valutato oltre al danno ambientale, anche il probabile danno economico, derivante dalle sanzioni di una possibile procedura di infrazione comunitaria e di conseguenza rivalutata la fattibilità delle situazioni proposte dal Parco del Ticino. Regione Lombardia deve riconoscere ciò che è già chiaro al territorio ovvero che la Brughiera del Gaggio è un’area a elevata naturalità, che rappresenta un habitat di grande valore ecologico per il sud d’Europa e pertanto va salvaguardata e non deve essere utilizzata come area di espansione del Cargo City».

«Chiediamo infine di attivarsi presso il Ministero competente affinché all’interno dell’area della brughiera sia istituito un Sito di Importanza Comunitaria e di una Zona di Protezione Speciale»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.