Il mercato di Busto Arsizio si sposterà nella primavera del 2024. Sopralluogo nell’ex-scalo merci
Avviata l'interlocuzione con Rete Ferroviaria Italiana per valutare la possibilità di spostare i banchi da piazzale Bersaglieri, che sarà al centro di un progetto di rigenerazione. Mariani: "Trasloco a primavera 2024"
![scalo ferroviario busto arsizio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/02/scalo-ferroviario-busto-arsizio-1369427.610x431.jpg)
Il mercato di Busto Arsizio dovrà spostarsi da piazzale dei Bersaglieri entro i primi mesi del 2024 per fare spazio al cantiere che rivoluzionerà tutta l’area delle Nord dalla vecchia sede della Polizia Locale fino all’ex-Macello civico. Questa mattina l’assessore all’Urbanistica Giorgio Mariani, insieme alla vice-sindaco e assessore al Commercio Manuela Maffioli e all’assessore alla Sicurezza e Mobilità Salvatore Loschiavo, hanno incontrato i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana per un sopralluogo congiunto nella vastissima area dell’ex-scalo merci della stazione Fs di Busto Arsizio.
Stiamo parlando di un enorme piazzale da oltre 60 mila metri quadri totalmente asfaltato ormai in disuso da molti anni e che è al centro di progetti di rigenerazione urbana futuri. In attesa di capire cosa ne sarà di questa enorme area a ridosso dei binari l’ipotesi dell’amministrazione è quella di trasferirci, temporaneamente, il mercato cittadino: «Abbiamo chiesto a Rfi se la cosa è fattibile. Al momento siamo ancora nel campo delle ipotesi ma questa mattina abbiamo avviato l’interlocuzione che potrebbe, come già accaduto in altre occasioni, portare ad un accordo con la proprietà».
![scalo ferroviario busto arsizio](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/02/scalo-ferroviario-busto-arsizio-1369424.610x431.jpg)
Nei prossimi incontri si dovrà valutare la fattibilità del progetto, le opere che dovranno essere realizzate per mettere in sicurezza l’area e per dotarla dei servizi essenziali per trasformarla in un’area mercatale. Gli stessi ambulanti sono in contatto costante con l’amministrazione per seguire la vicenda e addivenire ad un trasferimento che sia indolore per clienti e commercianti.
Nel frattempo proseguono i vari iter dei piani attuativi che privati e pubblico dovranno realizzare nell’area delle Nord. Proseguono i piani per la residenza per anziani, per il supermercato e per la trasformazione di un’altra area a ridosso. Fin qui i privati ma saranno i progetti pubblici a trasformare il volto di tutta l’area del sedime ferroviario, compresa la stazione delle Ferrovie Nord che rientra nel progetto Fili: «Siamo ormai in una fase avanzata di progettazione e dai primi mesi del 2024 partiranno i primi interventi» – ha aggiunto l’assessore.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.