Alla scuola di Somma Lombardo arrivano i sacchetti anti-spreco per salvare i pasti non consumati
Un’iniziativa proposta dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Ufficio Scuola

Si è conclusa nei giorni scorsi la consegna in alcune classi delle scuole comunali dei sacchetti alimentari anti-spreco “Io scelgo di non sprecare”. Ne sono stati distribuiti oltre 700 ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e ai piccoli studenti dalla prima alla quarta delle scuole primarie.
Un’iniziativa proposta dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Ufficio Scuola, che si pone come ideale proseguimento di quella dello scorso anno che aveva visto la consegna delle borracce in alluminio ai ragazzi di quinta elementare e delle scuole medie, in sostituzione delle bottigliette di plastica.
Il tutto sempre nell’ottica di un’attenzione all’ambiente tanto apprezzata dal sindaco e dagli assessori del CCRR. L’idea è stata quella di dare ai piccoli studenti uno strumento per portare a casa i resti dei pasti non consumati come pane e frutta, ovvero cibi che possono facilmente essere conservati, evitando però che si deteriorino in cartella o che vengano gettati via.
«L’educazione alimentare e al non spreco è un elemento di educazione civica che troppo spesso viene dimenticato – commenta l’Assessore alle Politiche Educative, Donata Valenti – e ci piace pensare che i bambini possano cominciare ad apprenderla fin dai primi anni di scuola. Con questo piccolo gesto potranno cominciare a comprendere l’importanza del non sprecare soprattutto gli alimenti che altrimenti finirebbero conferiti nell’umido». Tecnicamente si tratta di sacchetti termici anti-spreco adatti alla conservazione dei cibi realizzati in materiale plastico riciclabile da Euroristorazione, ente gestore del servizio mensa. La fantasia colorata e le piccole dimensioni li hanno resi un dono molto apprezzato dai bimbi e sono già molte le classi che li utilizzano quotidianamente con grande soddisfazione delle insegnanti e dell’amministrazione.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.