Sport nei parchi e sede per gli Alpini nelle decisioni della giunta di Busto Arsizio
Le decisioni della giunta del 22 marzo. Assegnata agli alpini lo chalet all'interno del parco di Villa Ottolini Tosi mentre è stata siglata la convenzione per la palestra a Sant'Anna
La giunta di Busto Arsizio ha preso alcune decisioni nella consueta riunione del mercoledì, licenziando alcuni progetti già in essere da tempo come quello della palestra a cielo aperto a Sant’Anna o assegnando il patrocinio agli eventi delle società sportive nell’ambito di Busto Arsizio Città Europea dello Sport. Da sottolineare l’assegnazione al Gruppo Alpini di Busto dello chalet all’interno del parco di Villa Ottolini Tosi, in cambio della manutenzione del parco.
APPROVAZIONE CONVENZIONE CON SPORT E SALUTE – PROGETTO “SPORT NEI PARCHI”
La giunta, su proposta del sindaco Emanuele Antonelli, ha approvato la convenzione con la Società Sport e Salute S.p.A. a seguito dell’assegnazione di un contributo di Euro 10.000 relativo al “Progetto Sport nei Parchi – Linea di intervento 1 – Modello Progettuale Medium”. Il progetto comunale prevede l’installazione di attrezzature polivalenti per l’allenamento all’aria aperta a corpo libero presso l’area verde di via Antonio De Curtis.
L’area destinata al progetto, di circa mq. 400, non presenta impedimenti in materia di barriere architettoniche ed è facilmente accessibile mediante percorsi già pavimentati, e per la presenza di alcuni parcheggi destinati ad utenti con disabilità.
La gestione e la manutenzione della nuova area attrezzata saranno in capo ad una ASD/SSD, selezionata attraverso apposito avviso che sarà predisposto dall’Ufficio Sport, entro 60 giorni dalla stipula della convenzione.
ASSEGNAZIONE DELL’IMMOBILE COMUNALE DEL PARCO DI VILLA TOSI OTTOLINI ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
La giunta, su proposta dell’assessore Mariani, ha concesso in comodato d’uso modale all’A.N.A. – Associazione Nazionale Alpini gruppo A. De Simoni lo chalet posto all’interno del parco di Villa Tosi Ottolini.
A fronte della concessione dell’immobile, l’associazione avrà l’onere di mantenere pulito e ordinato il parco, effettuando la raccolta dei rifiuti, lo svuotamento dei cestini e la piccola manutenzione del verde compreso il taglio dell’erba oltre che corrispondere un contributo forfettario annuo di € 1.200.
BUSTO ARSIZIO CITTA’ EUROPEA DELLO SPORT
La giunta, su proposta dell’assessore Artusa, ha concesso il patrocinio a 33 realtà sportive per gli eventi che realizzeranno nell’ambito di “Busto Arsizio Città Europea dello sport” nel secondo trimestre 2023. Si tratta in totale di 46 eventi, incontri, stage e competizioni sportive: a breve sarà pubblicato il calendario completo.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.