Quantcast

Pagelle Pro Patria: a centrocampo spiccano Fietta e Nicco, Chakir spreca il colpo del colpaccio

Le pagelle di Pro Patria Pordenone 0 a 0. La squadra tiene a bada i ramarri neroverdi, a costo di sacrificare parte del gioco offensivo. La maggior chance della partita capita però sui piedi di Chakir, che non fa del cinismo la sua arma vincente

Pro Patria - Pordenone 0 a 0 2.4.23

DEL FAVERO 6,5: Pochi i pericoli da amministrare: per una volta al solito gesto tecnico da cineteca preferisce la politica dei tanti, piccoli passi, con una serie di uscite intelligenti e letture di cross sui palloni alti o verticali. Sempre pronto.

(galleria fotografica a cura di Roberta Corradin)

VAGHI 6: Gara diligente. Fase difensiva da sufficienza piena e senza tentennamenti. Lungi dalla perfezione, invece, il match in fase di possesso. Per arginare il Pordenone, la principale squadra ai nastri di partenza candidata per la B, può bastare.

LOMBARDONI 6,5: 90 minuti in crescendo, come dimostrato nella ripresa con la cavalcata in solitaria di 60 metri dalla sua difesa a quella del Pordenone. Ma la squadra è molto, anche troppo, corta e fa fatica a seguire uno spunto che avrebbe potuto cambiare la partita. L’infortunio di Boffelli non scombussola gli equilibri di cui deve tenere le redini.

BOFFELLI SV: Per lui appena 10 minuti, poi un brutto appoggio sul campo dello Speroni, la gamba che si gira e i soccorsi in campo per portarlo fuori in barella.  Infortunio che mette preoccupazione e che priva Vargas di uno dei suoi migliori difensori.

Dal 10’ MOLINARI 5,5: Costretto a entrare a freddo, il difensore ha bisogno di diversi minuti per ingranare il giusto ritmo partita: inizio non facile con una serie di brutti passaggi, palloni persi e chiusure sporche, poi nella ripresa gli errori diminuiscono e il 5 si allinea ai suoi standard. Nelle vecchio sistema scolastico si sarebbe parlato di “debito verde”: nessun esame a settembre per lui ma… con un occhio da dover chiudere.

Vargas e Vaghi: “Buona partita contro una squadra forte come il Pordenone”

PIRAN 6+: Il giovane tigrotto sta bene fisicamente, Vargas lo sa e dopo le due partite disputate sulla fascia sinistra lo butta nella mischia dal primo minuto sul corridoio di destra. La sua partita è più che buona, non mancano sprint e cross una volta arrivati sul fondo, Castelli però – in una gara molto difficile per lui dal punto di vista tattico – non sempre è nelle condizioni di finalizzare. Non è un caso comunque che il giovane Leonardo sia lui il tigrotto del mese di marzo.

Dal 81’ Vezzoni SV

NICCO 6,5: Partita di spessore, a partire da una concreta fase difensiva fatta in complicità con Fietta. Diverse e pungenti, anche se mai completamente vincenti, le idee per fare lo sgambetto al Pordenone e vincere di misura. Tra tutti i piani elaborati dal numero 10 spiccano una rasoiata sul primo palo, che a momenti beffa Festa, e un contropiede non supportato dai compagni di squadra.

FIETTA 7: Il capitano difende in maniera eccellente, risultando sempre presente sulle seconde palle e dominando nel cerchio di centrocampo. Aspetti tecnici, e di muscoli, che un po’ erano mancati nelle ultime partite della Pro Patria. Ma con 39 primavere alle spalle non si può pretende che le giochi tutti, anche perché quel ruolo di campo solitamente è occupato da un certo professor Bertoni.

FERRI 6: Il contributo per arginare il diamante di centrocampo del Pordenone, con Zammarini trequartista, si fa sentire. Si vede però decisamente meno del solito nell’area di rigore degli avversari, area di campo dove solitamente al 25 piace stazionare. Senza dubbio può comunque essere annoverato tra i protagonisti della battaglia a centrocampo, terzo di campo dove si è giocato di più.

NDRECKA 6: Una delle rare partite in cui la Pro Patria non forza la giocata e prova a sfondare a sinistra. Anche perché a destra Piran può vantare una brillantezza e una freschezza che all’esterno macino iniziano a mancare dopo 35 partite su e giù per la fascia.

La Pro Patria argina il Pordenone, punto prezioso per la salvezza

PITOU 5,5: L’inizio è molto promettente, il talento francese chiede spesso il pallone ai compagni o è lui ad andare a prenderselo tra le linee, agendo da vero e proprio regista offensiva. Col passare dei minuti, quando il Pordenone inizia un forcing respinto, la sua gara diventa sempre più anarchica, fino alla sostituzione.

Dal 69’ STANZANI 6: Entra a 20′ dalla fine e riesce a riportare quell’equilibrio che Pitou sembrava aver smarrito, insieme al filo di Arianna, nella ripresa.

CASTELLI 6: Piano gara complicato per l’attaccante, l’unico giocatore di movimento, che, in fin dei conti, orbita lontano dalla palla. Riesce comunque a ritagliarsi due colpi di testa, entrambi fuori misura, e tanti ripiegamenti per aiutare la squadra nel momento di maggior sofferenza, nella fase centrale del secondo tempo.

Dal 81’ Chakir SV: Nei suoi 9 minuti c’è tutto, tranne il gol: una chance mancata da dentro l’area piccola, un cartellino giallo per proteste e tante sportellate rifilate e subite dai due centrali neroverdi, Negro e Ajeti.

Calcio, Serie C: Pro Patria – Pordenone in diretta

Marco Tresca
marco.cippio.tresca@gmail.com
Rispettare il lettore significa rispettare e descrivere la verità, specialmente quando è complessa. Sostenere il giornalismo locale significa sostenere il nostro territorio. Sostienici.
Pubblicato il 03 Aprile 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore