Primo allenamento e nuove maglie per la Pro Patria di Colombo e Le Noci
Oltre alle inconfondibili strisce orizzontali bianche-blu con Mizuno la Pro Patria torna a vestirsi di rosso e di nero. Giovedì 20 il ritiro a Sondalo, al momento 22 i giocatori in rosa - vicini dall'Inter Rovida e Moretti
![Maglia Pro Patria 2023/2024](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/maglia-pro-patria-2023-2024-1474478.610x431.jpg)
Una breve chiacchierata insieme alla squadra e al direttore Turotti e poi in campo sotto il sole di Busto Arsizio, con un leggero venticello a mitigare l’afa estiva. Inizia così l’avventura di Riccardo Colombo e Beppe Le Noci alla guida della Pro Patria. (foto Roberta Corradin)
Nella mattina di martedì 18 luglio la squadra bianco-blu si è ritrovata allo Speroni per dare il via alla stagione 2023/24, supportata da una ventina di tifosi presenti sulle tribune curiosi per vedere la direzione lavori a cura dell’ex capitano tigrotto, di recente ritorno dal corso di Coverciano e dalla ancor più recente firma sul contratto annuale in qualità di mister, siglata lo scorso venerdì.
In attesa dei nuovi colpi di mercato -verosimilmente uno per reparto (ai dettagli il doppio arrivo dall’Inter del portiere William Rovida e Andrea Moretti) venti i ragazzi, da capitan Fietta al giovane al neoacquisto Francesco Marano in divisa d’allenamento blu scuro a correre e palleggiare sul campo da gioco per poco più di un’ora, prima dalla presentazione delle nuove maglie di gara targate Mizuno e del ritiro di giovedì 20 a Sondalo, in Valtellina, dove la squadra affronterà in amichevole le due cadette Sampdoria e Como.
LA MAGLIA TARGATA MIZZUNO
La Pro Patria vestirà Mizuno per almeno due anni. Lo sponsor tecnico approda a Busto Arsizio con la possibilità, al termine del contratto siglato grazie a Sport 3000, di rinnovare per altri anni e continuare così a “graffiare” la divisa dei tigrotti nel segno della tradizione.
Tre invece le maglie da gara per la stagione alle porte.
La maglia casalinga, da abbinare a pantaloncini bianchi, sfoggia le caratteristiche strisce orizzontali – un unicità nel panorama calcistico italiano – alternate sette volte tra bianco e blu, quest’ultimo più scuro rispetto agli ultimi anni e in tinta con il colore dello stemma, blu che sul retro forma una gabbia rettangolare all’interno della quale saranno inseriti nomi e numero.
Seconda e terza divisa puntano invece sul monocromo impreziosito da due diverse fantasie: la away ritorna invece al rosso, il colore della Città di Busto Arsizio, il cui stemma è presente sul retro della colletto e una fantasia “a graffio di tigre”, mentre la terza si tinge nuovamente di nero – senza tuttavia rinunciare alle strisce orizzontali già proposte nella prima maglia – soluzione sempre valida in caso di trasferta e infatti adottata da molte squadre in tutto il mondo.
Tutte e tre le maglie avranno i numeri e i nomi del calciatori in bianco. Sponsor di maglia Hupac, di manica invece fa il suo ingresso Elettronica Bustese.
Insieme ai modelli Giovanni Fietta, Johnathan Pitou e Davide Ferri – simbolo appunto della tradizione, del talento e della linea verde, presenti sul prato dello Speroni anche Daniele Mutinelli e Andrea Bocaletti di Mizuno Lombardia. «La Pro Patria ha una visibilità su tutto il territorio nazionale, forte anche dalla sua tradizione storica che l’ha vista protagonista 14 volte in Serie A e 19 in B, – spiega Mizuno -. Per noi è un privilegio e un onore importante, la speranza è che la collaborazione, per ora biennale, diventi a lungo termine per il marketing delle due società dalla storia centenaria».
LA SQUADRA PRESENTE AL RADUNO
PORTIERI: Mangano, Bongini (2006); DIFENSORI: Vaghi, Lombardoni, Saporetti, Bashi (2005 di ritorno dal prestito al Milan), Oliveri (2004), Caluschi (2004 in ritorno dal prestito dalla Castellenzase),
CENTROCAMPISTI: Marano, Nicco, Bertoni, Fietta, Ferri, Citterio, Ndrecka, Piran e Lamperti (2005); ATTACCANTI: Castelli, Stanzani, Pitou, Parker e Zanaboni.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.