Carro attrezzi danneggia la segnaletica, individuato e multato
Nel corso dell'estate individuato anche un pirata della strada. Decine le sanzioni per mancanza di revisione, assicurazione. Due veicoli avviati alla confisca: erano in circolazione anche se erano sottoposti a fermo
![Polizia Locale Gallarate](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/09/polizia-locale-gallarate-1497842.610x431.jpg)
Curioso episodio a Gallarate, individuato (e sanzionato) dalla Polizia Locale: un carro attrezzi ha infatti danneggiato, con il veicolo, la segnaletica stradale in via Carlo Noè. L’autista del veicolo si è allontanato senza curarsi del danno fatto, ma gli agenti del comando guidato da Aurelio Giannini hanno avviato un’indagine per risalire alla targa del mezzo.
Grazie ai dati raccolti dai varchi di lettura targhe il conducente del carro attrezzi è stato individuato e multato: 400 euro di sanzione più risarcimento del danno fatto al patrimonio comunale.
Non è l’unico caso in cui i portali di lettura targhe e telecamere hanno consentito di portare avanti indagini in modo veloce: è stato rintracciato anche un uomo che alla vista della pattuglia si era dato alla fuga dopo aver causato un incidente.
«Evidenzio l’importanza fondamentale degli impianti di videosorveglianza e dei varchi, grazie ai quali è possibile risolvere numerose indagini incrociando ed analizzando i dati acquisiti» commenta l’assessore alla sicurezza Germano Dall’Igna.
![gallarate generico](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/09/gallarate-generico-1497836.610x431.jpg)
Cinture di sicurezza, revisioni e assicurazioni: i controlli
Il contrasto ai “pirati della strada” è solo un capitolo dell’attività della Polizia Locale. Sul fronte stradale nel periodo estivo sono state tra l’altro accertate 70 mancate revisioni, mentre 83 sono i casi di omesso uso dei sistemi di ritenuta (cinture di sicurezza e seggiolini per bambini); 22 veicoli sono stati sequestrati poiché privi di copertura assicurativa, mentre 13 sono quelli sottoposti a fermo amministrativo; 32 conducenti sorpresi alla guida mentre usavano il cellulare, mentre due conducenti sono state segnalati alla Procura della Repubblica (uno alla guida ubriaco, un altro alla guida mentre si fumava una canna).
Due veicoli sono stati utilizzati nonostante fossero sottoposti a fermo amministrativo: dopo che i guidatori sono stati fermati, sono state avviate le procedure di confisca, vale a dire di acquisizione da parte dello Stato, a causa della grave violazione.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.