Di corsa tra boschi e scalinate: domenica la storica corsa “Sette campanili”
Celebre per i passaggi in pendenza affrontate con gradini, la corsa attrae centinaia di atleti anche di alto livello

Affascinante per la sua storia e per i passaggi particolari, torna la “Sette campanili“, la corsa podistica cross-country che si svolge nella zona della valle dell’Arno, a nord di Gallarate. Toccando – appunto – sette diversi campanili, sette paesi.
L’appuntamento per l’edizione dei 109 anni è per domenica 22 ottobre 2023, con partenza alle 9 del mattino dal Centro della Gioventù di via Amendola a Cavaria. Le iscrizioni per i gruppi scadono sabato 21 ottobre alle 13, mentre i singoli potranno iscriversi entro le 8 del mattino della gara.
Il percorso “classico”, 15,6 km, tocca appunto sette diversi paesi: Cavaria, Santo Stefano, Oggiona, Orago, Jerago, Premezzo e Cajello (oggi quartiere di Gallarate, ma ancora autonomo nel 1914, quando nacque la gara). Caratteristico della corsa è il continuo alternarsi di tratti boschivi e urbani, con alcune “arrampicate” sul ciglio delle colline della val d’Arno, in particolare le due scalinate (castello di Orago e Santo Stefano) che fanno da sempre parte del tracciato e che costituiscono i passaggi più particolari, simbolo della gara.

In particolare la scalinata di Orago è stata ritratta nel 1925 sulla copertina della Domenica del Corriere, ad opera del celebre disegnatore Achille Beltrame: un’immagine che ogni anno viene utilizzata dalla locandina, per celebrare una gara podistica che meritatamente è orgogliosa della sua storia.

La “Sette campanili” competitiva si corre appunto sulla distanza di 15,6 km, il percorso non competitivo invece misura 4,5 km (obbligatorio anche per minori di anni 15). Per i minori di 10 anni invece “minigiro” da 350 metri.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.