Dall’automazione alla robotica: l’evoluzione della meccanica di precisione
Grazie allo sviluppo dell’industria 4.0, la meccanica di precisione ha iniziato a ricoprire un ruolo fondamentale anche nel settore dell’automazione, il che rende le macchine le vere protagoniste della realizzazione di prodotti di altissima precisione

Al giorno d’oggi, le lavorazioni meccaniche di precisione costituiscono una parte importante dell’industria manifatturiera italiana, specialmente in alcuni settori quali metalmeccanico, automotive, medicale, alimentare, nautico e molti altri ancora. Grazie allo sviluppo dell’industria 4.0, la meccanica di precisione ha iniziato a ricoprire un ruolo fondamentale anche nel settore dell’automazione, il che rende le macchine le vere protagoniste della realizzazione di prodotti di altissima precisione.
Automazione industriale e componenti meccaniche di precisione
L’evoluzione tecnologica nel settore industriale ha rivoluzionato le lavorazioni di componenti meccaniche di precisione, consentendo di ottenere livelli di qualità e precisione piuttosto elevati. Ad oggi, risulta quindi possibile realizzare minuteria di dimensioni particolarmente ridotte, che permette di costruire strumenti come i robot antropomorfi. Questi robot, infatti, sono dotati di articolazioni e braccia robotiche che rendono possibile dei movimenti, simili a quelli degli umani. La minuteria, in questo caso, costituisce il fulcro centrale dell’automazione, perché consente i movimenti dei robot in modo preciso. Il margine di errore nella produzione di queste componenti meccaniche, pertanto, deve essere ridotto al minimo – se non eliminato del tutto -, per evitare di rallentare il processo produttivo.
A cosa servono le lavorazioni meccaniche di precisione nel settore industriale?
Le lavorazioni meccaniche di precisione vengono utilizzate per produrre:
- Strumenti di controllo: le minuterie sono essenziali nei sistemi informatici sofisticati, che permettono di controllare ogni passaggio del ciclo produttivo in modo accurato;
- Sensori: i sensori, come i segnali acustici emessi dai macchinari, consentono di avere un costante monitoraggio delle attrezzature, dando la possibilità agli operatori di intervenire in caso di problematiche;
- Comandi e dispositivi: i device di comando sono dotati di un’apposita interfaccia, utilizzata per il controllo delle operazioni delle macchine in tempo reale;
- Macchinari e parti di essi: nel settore industriale, vengono impiegati dei macchinari progettati per operare con efficienza e precisione, minimizzando il rischio di errori e garantendo risultati ottimali. Le minuterie sono indispensabili per la loro produzione.
Le macchine a controllo numerico
L’avvento della robotica ha letteralmente stravolto il settore della meccanica di precisione. Sono ormai lontani gli anni in cui i torni, le frese, le cesoie o le saldatrici venivano usate da operatori in carne e ossa per poter svolgere lavori di precisione. Oggi, infatti, esistono macchinari a controllo numerico. Si tratta, in poche parole, di macchinari che sono controllati solo ed esclusivamente da computer dove vengono inseriti tutti i parametri e le caratteristiche del prodotto finale, oggetto della produzione. Il macchinario si muove in completa autonomia: l’operatore è tenuto solamente a supervisionare e controllare che tutto vada per il meglio. Tuttavia, anche questo compito sta venendo meno grazie alle macchine a controllo numerico: queste possiedono degli appositi sensori che rilevano anche il minimo errore o una variazione rispetto ai dati originariamente inseriti. In tali casi, sarà la stessa macchina a intervenire e a implementare le correzioni necessarie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.