“Donne di terre estreme” in mostra all’aeroporto di Malpensa
Gli scatti di Caterina Borgato raccontano la Mongolia, l'isola yemenita di Socotra e la Dancalia
Nell’ambito della partnership con Sea Aeroporti il Forte di Bard ha curato il riallestimento di “Donne di terre estreme”, una mostra che ben si inserisce nel contesto del Terminal Arrivi internazionali dell’aeroporto
di Milano Malpensa: sino al 2 aprile 2024 i viaggiatori in transito potranno visitare la mostra. L’esposizione, curata dal Forte di Bard in collaborazione con Montura, presenta il percorso di ricerca, umano e poetico nella realtà femminile in terre considerate geograficamente estreme e ai margini, realizzato da Caterina Borgato, fotografa e viaggiatrice.
Estreme per la lontananza geografica ma anche per le condizioni ambientali e climatiche, che condizionano i gesti della vita quotidiana delle persone che le abitano. Le protagoniste sono quindi le donne, che vivono negli altipiani della Mongolia occidentale, sulla remota isola yemenita di Socotra e nelle terre desertiche della Dancalia.
Una testimonianza dell’unione del mondo femminile che rappresenta le fondamenta di queste società sconosciute e lontane.
Le fotografie sono tratte dal volume “Donne di terre estreme”, la prima pubblicazione di Caterina Borgato edita da Montura Editing nel 2021.
La mostra continua un percorso fotografico interessante che si sta sviluppando a Malpensa in questi anni e che aveva attraversato altre terre estreme, quelle del Nord, con ben tre diverse mostre. Da questo punto di vista il contrasto con la Mongolia, Socotra e la Dancalia di certo è una bella occasione.
Caterina Borgato (Mirano, Venezia 1966) nasce da una famiglia di alpinisti e viaggiatori, dopo gli studi classici si laurea in Scienze Politiche. La sua vita è da sempre improntata alla cultura del Mondo e dell’altro. Ha vissuto e lavorato in Yemen, Mongolia ed Etiopia, che le descrive come le esperienze più intense della sua vita. Ha viaggiato anche nell’Africa sub Sahariana ed Equatoriale, in Asia, in Medio Oriente e in Sud America. Vive il viaggio come “scuola di umiltà” e l’incontro con l’umanità come una preziosa ricchezza. Dal 2004 è expert on tour per Kel12 National Geographic Expedition. La sua è una professione di ricerca, studio, approfondimento e soprattutto condivisione.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.