Quantcast

Nuova allerta meteo nel Varesotto: “Questa notte attesi fino a 70 millimetri di pioggia”

Nella notte prevista una nuova intensificazione delle precipitazioni su tutto il Varesotto. La situazione inizierà a migliorare da giovedì

La pioggia caduta nella notte potrebbe concedere un bis anche tra mercoledì e giovedì. È quanto prevede la Protezione Civile di Regione Lombardia che per questo ha emesso una nuova allerta meteo in cui aumenta i livelli di allerta.

“Nella seconda parte della giornata di mercoledì -si legge nel documento- sono attese nuove precipitazioni su tutto il territorio regionale, diffuse e persistenti a ridosso dei rilievi prealpini, a carattere più discontinuo sulla pianura, dove però contestualmente aumenterà la probabilità di rovesci e temporali sparsi”. Nella serata poi è prevista una “generale attenuazione delle precipitazioni” ma non “sui settori prealpini occidentali, dove sarà ancora alta la probabilità di pioggia”. Anzi “in forma isolata, entro le prime ore della prossima notte, si segnala la possibilità di accumuli fino a 50-70 mm/12h tra le zone Laghi e Prealpi Varesine e Nodo Idraulico di Milano”. Si confermano inoltre nel pomeriggio venti moderati da Est sulla pianura centro-orientale con raffiche massime comprese tra 35-50 km/h, con attenuazione dalla sera.

Per giovedì le cose non dovrebbero lentamente migliorare, almeno sulla parte occidentale della Lombardia. “L’ampia depressione sull’Europa Occidentale continuerà a convogliare venti umidi meridionali su tutto il Nord Italia nel corso della giornata apportando nuove precipitazioni. Nel dettaglio, si segnalano probabili precipitazioni tra notte e mattino su settori delle Prealpi e di alta pianura occidentale, altrove fenomeni assenti o poco probabili. Da metà giornata le precipitazioni saranno nuovamente diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sulla pianura centro-orientale e settori prealpini bresciani/coste del Lago di Garda. Dal pomeriggio e fino alla sera sono previsti temporali, in particolare sulla pianura centrale, sulla pianura orientale e sulla bassa pianura occidentale dove potranno assumere forma organizzata. Non è da escludere la possibilità di temporali forti sparsi. In generale sulla pianura centro-orientale saranno possibili isolati accumuli fino a 60-80 mm/12h. Attesi venti moderati da Est sulla pianura orientale nel pomeriggio con raffiche massime tra 35-50 km/h”.

Alla luce di tutto questo per l’area delle alpi e prealpi varesine viene confermato un livello arancione per il rischio idrogeologico e giallo per quello idraulico. Nell’area più a sud del cosiddetto nodo idraulico di Milano -che comprende anche la parte meridionale della provincia di Varese oltre all’Altomilanese- le allerte saranno entrambe arancioni.

Diluvio sul Varesotto: allagamenti e blackout, notte di lavoro per i vigili del fuoco

Pubblicato il 15 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore