Quantcast

Sagre ed eventi trainano il turismo in Italia. Negli aeroporti italiani attesi 1,6 milioni di passeggeri

Ogni anno in Italia si organizzano circa 20.000 sagre, per 48 milioni di visitatori. Gli eventi sportivi, con circa 290 appuntamenti, coinvolgeranno oltre 17 milioni di presenze, mentre i 2.000 spettacoli musicali vedranno la partecipazione di oltre 5 milioni di persone

Sagra del pizzocchero

L’estate 2024 si apre nel segno dell’ottimismo. Secondo le stime ENIT su elaborazioni Data Appeal, ISTAT e Bankitalia, il turismo internazionale segna numeri in crescita. Saranno circa 1,6 milioni, secondo i dati rilanciati oggi dal Ministero del Turismo, i passeggeri aeroportuali attesi in Italia da giugno a settembre, con l’82,7% provenienti dall’estero e il 17,3% di origine nazionale. La componente italiana è in aumento del +4% rispetto al 2023. Tra i primi 20 Paesi di provenienza, quasi il 30% dei turisti aeroportuali è di origine europea. Gli Stati Uniti, con oltre 285 mila passeggeri attesi, rappresentano il principale mercato in entrata. Mediamente secondo le analisi, i turisti prenotano il volo 120 giorni prima della partenza per una permanenza di almeno 12 notti. L’estate 2024 si preannuncia inoltre ricca di eventi e opportunità per scoprire l’autenticità dell’Italia con tradizioni, borghi e mete meno note al centro dell’attenzione, con un impatto positivo sull’economia locale e nazionale.

Nuovo record per il turismo nel Varesotto. Via Francisca, sport e laghi nella vacanza “Lombadia Style”

Eventi estivi in Italia: Oltre 28 milioni di visitatori previsti nel 2024

L’estate italiana si accende con oltre 4.000 eventi tra concerti, festival, conferenze e manifestazioni sportive, attirando più di 28 milioni di visitatori tra giugno e settembre 2024. Le tradizioni e l’autenticità dei borghi giocano un ruolo cruciale, con sagre e feste di paese che potrebbero segnare un incremento del +63,8% rispetto al 2023.

Sagre e feste di paese: un aumento significativo dell’affluenza

Ogni anno in Italia si realizzano circa 20.000 sagre, attirando 48 milioni di visitatori, prevalentemente giovani (31%) e famiglie (45%). Gli eventi sportivi, con circa 290 appuntamenti, coinvolgeranno oltre 17 milioni di presenze, mentre i 2.000 spettacoli musicali vedranno la partecipazione di oltre 5 milioni di persone.

Patata, ciliegie e polenta: le date delle sagre in arrivo nelle Valli Ossolane

Impatto degli Eventi Musicali e Festival

Oltre 3,5 milioni di spettatori parteciperanno ai concerti a medio impatto e quasi un milione a quelli di alto impatto. Significativi anche gli 800 festival e le 100 esposizioni, capaci di attirare, rispettivamente, 3,7 e 1,7 milioni di partecipanti.

«Sotto il cielo di un’estate azzurra, le stelle più luminose sono i borghi e le località meno conosciute, quelle più piccole. Le sagre e le feste di paese sono fondamentali per l’intera industria turistica e per il rafforzamento identitario del marchio ‘Italia’. Merito della sinergia tra Ministero, Regioni e territori» ha commentato il ministro del Turismo, Daniela Santanché.

di
Pubblicato il 18 Giugno 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore