Quantcast

Malpensa, il rumore aumenta in Piemonte: il report di Arpa

La ricerca, realizzata in collaborazione con la Provincia di Novara e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, offre una panoramica dettagliata del livello di inquinamento da rumore aeronautico e delle aree più colpite

Milano Malpensa

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa) Piemonte ha recentemente pubblicato uno studio approfondito sull’impatto acustico dell’aeroporto di Milano Malpensa sul territorio piemontese. La ricerca, realizzata in collaborazione con la Provincia di Novara e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, offre una panoramica dettagliata del livello di inquinamento da rumore aeronautico e delle aree più colpite.

La mappatura acustica: un quadro completo

Lo studio fornisce una mappatura acustica esaustiva, utile non solo per valutare l’impatto del rumore sugli abitanti e sull’ambiente, ma anche per progettare iniziative di tutela ambientale. Tra gli obiettivi principali vi è il confronto con i valori limite stabiliti dai Piani di Zonizzazione Acustica (PZA) comunali e l’identificazione delle persone potenzialmente esposte a livelli critici di rumore. Inoltre, data la presenza del Parco del Ticino piemontese nell’area di studio, la mappatura può contribuire a salvaguardare la biodiversità e le risorse naturali del territorio.

MALPENSA – Arpa Piemonte ha reso pubblica una mappatura dettagliata dell’impatto acustico generato dall’aeroporto di Milano Malpensa nelle aree del territorio piemontese. Lo studio è stato commissionato dalla Provincia di Novara con il contributo scientifico dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. 

I risultati dello studio

L’analisi ha preso in considerazione i dati di traffico di tre settimane particolarmente intense nel 2023, durante le quali si è registrata una media di 586 movimenti al giorno. Lo studio ha coinvolto 11 comuni della provincia di Novara, evidenziando una serie di criticità:

  • Area interessata: circa 720 ettari con livelli di rumore superiori ai limiti in periodo diurno, e 2700 ettari in periodo notturno.
  • Popolazione esposta: circa 600 abitanti superano i limiti diurni (da 1 a 5 dB(A)), mentre 4100 abitanti risultano esposti a rumori notturni superiori ai limiti. Di questi, 3500 registrano superamenti fino a 5 dB(A) e 600 tra i 5 e i 10 dB(A).

Le mappe dettagliate, consultabili sul geoportale di Arpa Piemonte, mostrano le aree critiche e le posizioni delle quattro centraline di monitoraggio acustico presenti sul territorio.

Impatto delle nuove rotte di decollo

Lo studio ha inoltre analizzato l’effetto delle nuove rotte di decollo introdotte in via sperimentale tra aprile e novembre del 2024. Il confronto tra i dati raccolti nel 2023 e quelli del 2024 ha mostrato incrementi significativi in alcune aree:

  • Un aumento di 1-2 dB(A) rilevato dalle centraline di Pombia e Varallo Pombia sulla rotta 280°.
  • Un incremento maggiore, tra 5-6 dB(A), per la centralina di Cascinetta di Varallo Pombia, interessata dalle rotte 308° e 305°.
  • Nessuna variazione per la centralina di Castelletto Ticino, relativa alla rotta 320°, non utilizzata nel periodo di sperimentazione.

Pianifica il tuo viaggio da Milano Malpensa

Se devi partire dall’aeroporto di Milano Malpensa, è fondamentale organizzare il tuo parcheggio in anticipo per evitare stress inutili. Cercando online “parcheggio aeroporto Milano Malpensa,” troverai una varietà di opzioni sicure e convenienti. Molti parcheggi offrono servizi di videosorveglianza h24, navette gratuite per il terminal e tariffe vantaggiose. Prenotare un parcheggio in anticipo ti permette di partire con serenità, lasciando la tua auto in mani sicure mentre ti concentri sul tuo viaggio.

Pubblicato il 20 Gennaio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore