La Pro Patria entra nelle scuole con un documentario per trasmettere una passione con 106 anni di storia
Il documentario della durata di 13 minuti racconta, tramite la voce di tre giovanissimi tifosi, la storia della storica società calcistica bustocca. Presentazione il 28 febbraio in occasione dei 106 anni dalla fondazione
Lo sapevi che la Pro Patria ha disputato 14 campionati di serie A? Questa ed altre curiosità sulla storica squadra di calcio di Busto Arsizio sono contenute nel documentario realizzato da Filippo D’Angelo, documentarista di storia locale molto conosciuto e grande tifoso della Pro Patria, Martina Crosta (responsabile comunicazione della società) ed Emanuele Gambertoglio (associazione Tigrotto per Busto) in occasione del 106° anniversario di fondazione della società.
L’obiettivo è quello di raccontare ai bambini la storia della squadra e trasmettere la passione per i colori biancoblù anche nelle nuove generazioni. Il progetto è pensato proprio per i bambini di età compresa dai 5 ai 12 anni e sarà presentato nelle scuole primarie e dell’infanzia.
Nel docufilm, della durata di circa 13 minuti (tempo adatto ai bambini di quella fascia di età), oltre alla gloriosa storia della Pro Patria sono messe in evidenza le principali peculiarità della squadra simbolo della città, attraverso il “metodo” delle domande: “Lo sapevi che?”. Protagonisti sono tre bambini, Gianluca, Matteo ed Elisa: le loro domande si alternano a immagini e filmati d’epoca e non solo.
Il docufilm sarà proiettato per la prima volta venerdì 28 febbraio (data simbolica di nascita 106 anni fa della Pro Patria) presso l’antica Scuderia di Via Gaeta, 4 alle 19.30 durante un apericena a sfondo benefico: il ricavato sarà in parte devoluto all’associazione Assieme a Francesco per l’acquisto di un pulmino multifunzionale.
Oggi c’è stata la presentazione con il sindaco Emanuele Antonelli, gli assessori allo Sport Luca Folegani e alle Politiche educative Chiara Colombo, con gli autori e la presidente della Pro Patria Patrizia Testa.
Da tutti è emersa l’importanza del docufilm per trasmettere alle nuove generazioni la passione per la squadra della città e per i valori dello sport, affinché si sentano tigrotti da subito e per sempre. Il video sarà presentato anche ai bambini e ai ragazzi del settore giovanile della società perché colgano l’importanza di indossare una maglia che porta con sé una storia lunga 106 anni.
Info e prenotazioni: emanuelegambertoglio@gmail.com
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.