Quantcast

Nello sgombero di Malpensa nella notte fra giovedì e venerdì disposto l’allontanamento di 42 persone

Operazione coordinata dalla questura di Varese: due individui sono stati denunciati per porto di oggetti atti ad offendere e due soggetti venivano sanzionati per inottemperanza all’ordine di allontanamento

Generico 10 Feb 2025

Ordini di allontanamento e denunce per i senzatetto presenti a Malpensa: è il bilancio offerto dalla questura di Varese risopetto all’operazione documentata in diretta da Varesenews.

Tutto ha avuto inizio come anticipato nella giornata di ieri, giovedì quando la polizia di stato di Varese, coadiuvata dall’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, ha svolto un servizio di ordine pubblico presso lo scalo aeroportuale di Milano Malpensa, al quale hanno collaborato anche SEA S.p.A., Croce Rossa e City Angels.

L’operazione è stata «finalizzata a un’accurata ricognizione della presenza di persone senza fissa dimora nelle aree del Terminal 1 e Terminal 2, garantendo il rispetto delle normative vigenti e la sicurezza dell’infrastruttura. Le forze dell’ordine hanno effettuato attività di vigilanza e controllo, procedendo all’identificazione e all’allontanamento dei soggetti privi di titolo per la permanenza all’interno dell’aeroporto», spiegano dalla questura.

Complessivamente, sono stati notificati 42 ordini di allontanamento a persone che ostacolavano la libera accessibilità e l’uso delle infrastrutture, tra questi, due individui sono stati denunciati per porto di oggetti atti ad offendere e due soggetti venivano sanzionati per inottemperanza all’ordine di allontanamento.
Una persona, in ragione dello stato in cui versava al momento del controllo, è stata trasportata in ospedale per una valutazione psichiatrica. Inoltre, tre soggetti sono stati denunciati per violazione del divieto di accesso alle aree urbane.

Tra le persone controllate tre cittadini stranieri, risultati irregolari sul territorio nazionale, sono stati presi in carico dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Varese, che ha adottato i provvedimenti di competenza: un cittadino peruviano ed un cittadino pakistano sono stati muniti di decreto d’espulsione con intimazione ad abbandonare il territorio nazionale entro 7 giorni, mentre ad un cittadino tunisino è stato revocato il permesso di soggiorno ed è stato espulso con accompagnamento al CPR di Gradisca d’Isonzo.

«L’operazione rientra in un più ampio dispositivo di sicurezza volto a garantire la tutela dell’ordine pubblico, il regolare funzionamento delle infrastrutture aeroportuali e fornire impulso all’attuazione del Protocollo per la gestione delle persone senza fissa dimora presso l’aeroporto di Malpensa, promosso dal Prefetto di Varese, sottoscritto il 28 luglio 2023 e rinnovato lo scorso 05 febbraio da Regione Lombardia, Provincia di Varese, 11 Comuni della provincia di Varese, Comune di Milano, ALER, ATS “Insubria” di Varese, ASST “7 Laghi” e “Valle Olona”, SEA, ENAC, Polaria Malpensa, Caritas Ambrosiana, C.R.I., City Angels», concludono dalla questura.

Pubblicato il 14 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore