Inaugurato a Turbigo il nuovo Centro Sportivo Naviglio
Il sindaco Fabrizio Allevi: “Questa non è stata un'opera calata dall’alto, ma il frutto di un preciso impegno con i cittadini”

Una giornata di festa per la comunità di Turbigo e per lo sport di tutto l’Ovest Milanese, con ospiti d’eccezione e grande partecipazione della cittadinanza
È stato ufficialmente inaugurato oggi, sabato 29 marzo, il nuovo Centro Sportivo “Naviglio” di Turbigo, un’opera attesa da tempo e finalmente consegnata alla cittadinanza con una cerimonia ricca di emozione, interventi istituzionali, attività sportive e momenti di festa che hanno coinvolto tutta la comunità.
Alle 11.00, in un’arena gremita, il sindaco Fabrizio Allevi ha aperto l’evento con un sentito discorso dopo il tradizionale taglio del nastro, accompagnato dall’inno nazionale eseguito dalla banda “La Cittadina”. Presenti numerose autorità politiche e sportive, tra cui il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, l’europarlamentare Mario Mantovani, gli onorevoli Fabrizio Cecchetti, Lucrezia Mantovani e Umberto Maerna, il consigliere regionale Christian Garavaglia e, come ospiti d’onore, i campioni dello sport Giuseppe Bergomi, Sebastian Frey e Riccardo Maino, che si è anche esibito per il pubblico.
«Oggi è un giorno di grande orgoglio e soddisfazione per la nostra comunità – ha detto il sindaco Allevi. «Con l’inaugurazione del Centro Sportivo Naviglio, consegniamo a Turbigo una struttura moderna, funzionale e aperta a tutti, dove lo sport sarà motore di aggregazione, crescita e benessere».
Il primo cittadino ha ringraziato le autorità presenti e ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale di tutti coloro che hanno contribuito al progetto: «Nessun traguardo si raggiunge da soli. Questo centro è il risultato del lavoro congiunto di amministratori, tecnici, sponsor, e soprattutto della fiducia dei cittadini. È il frutto di una visione chiara e di un impegno che parte da lontano. Oggi celebriamo non solo l’inaugurazione di una struttura, ma il successo di una comunità che guarda avanti”.
Allevi ha poi evidenziato le difficoltà affrontate nel percorso di realizzazione dell’opera, ricordando come la crisi economica e le critiche ricevute non abbiano fermato il progetto: “Abbiamo creduto fino in fondo nel Naviglio, promesso nel nostro programma elettorale e ora realtà concreta. Questo centro sportivo è vostro: usatelo, vivetelo, fatelo diventare il cuore pulsante del nostro paese!”
Presente all’inaugurazione anche la Ministro del Turismo Daniela Santanchè: «Oggi è un giorno di grande gioia per la comunità di Turbigo. Il nuovo centro sportivo è un investimento nelle infrastrutture e nei nostri giovani. È un luogo di sport, ma anche di educazione ai valori, socializzazione e inclusione. Inoltre, può diventare un punto di attrazione per il turismo sportivo, contribuendo a valorizzare il territorio e a creare nuove opportunità economiche. Complimenti a chi ha reso possibile tutto questo”.
Un traguardo che non arriva per caso, ma è il frutto di anni di studio, progettazione e lavoro, ha sottolineato l’europarlamentare Mario Mantovani: «Quella che vediamo oggi è solo l’ultima parte di un lavoro partito prima dall’amministrazione di Christian Garavaglia e poi proseguita con Fabrizio Allevi – ha commentato – le loro amministrazioni hanno avuto lungimiranza di pensare ai giovani, ai bisogno dei loro cittadini, all’importanza dello sport e di luoghi che sappiano fare comunità».
Molto sentito l’intervento del consigliere regionale Christian Garavaglia, già sindaco di Turbigo, che ha ricordato il percorso che ha portato alla nascita del centro: «Abbiamo lavorato anni per rispondere a un’esigenza che era sentita da decenni. Vederla oggi realizzata in questa forma e con questa qualità è una soddisfazione enorme. È il coronamento di un impegno politico e personale che poche amministrazioni possono vantare».
Una giornata per tutti, nel segno dello sport e della partecipazione
Dopo la cerimonia istituzionale, il pubblico ha potuto visitare la nuova struttura con una visita guidata condotta dal gestore Stefano Colombo, seguita da un ricco buffet e un intenso pomeriggio di attività sportive: tornei dimostrativi, lezioni aperte, esibizioni e incontri con atleti di alto livello come Tommaso Marino (basket) e Giuditta Lualdi (pallavolo).
In contemporanea si sono tenuti l’open day del padel, incontri liberi con gli istruttori FITP, sfide tra le associazioni locali e spazi promozionali delle realtà associative del territorio come Auser, Sci Club Ticino, Bocciofila e Kayak Team.
Iil nuovo Centro Sportivo può vantare una palestra con 340 posti; una sala polivalente per corsi e fitness; un campo da calcetto, un campo da tennis, un campo da beach volley e tre campi da padel; inoltre è presente un’ampia piscina esterna.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.