Raccolta RAEE in Lombardia: nel 2024 Ecolamp ricicla 318 tonnellate di lampadine esauste
Milano si conferma la provincia d’Italia con la maggior quantità di sorgenti luminose raccolte, 91 tonnellate. Bergamo si attesta al secondo posto con 64 tonnellate

Come ogni anno, il consorzio Ecolamp ha pubblicato i numeri di raccolta relativi al 2024: sono 3.156 le tonnellate di Rifiuti Elettrici ed Elettronici (RAEE) raccolte e smaltite dal consorzio durante l’anno, di cui il 44% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e il 56% è rappresentato da piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici giunti a fine vita (R4). I numeri, segnano un generale aumento rispetto all’esercizio 2023 sia a livello nazionale che regionale.
Per quanto riguarda le sorgenti luminose, storico raggruppamento gestito dal consorzio, nel 2024 la Lombardia ne ha avviate a riciclo 318 tonnellate, confermandosi la prima regione italiana per lampadine raccolte con un miglioramento del +4,75% rispetto al 2023. In particolare, la provincia di Milano ha raccolto 91 tonnellate (+12% rispetto al 2023) mantenendo la prima posizione anche a livello nazionale. Al secondo posto si trova un’altra provincia lombarda: Bergamo, con 64 tonnellate smaltite. A seguire Brescia (34ton), Monza e della Brianza (31ton), Varese (29ton), Como (19ton), Lecco (18ton), Mantova (14ton), Cremona (6ton), Pavia (5ton) e Sondrio (4ton) e Lodi (4ton).
«Nel 2024 la raccolta del Consorzio ha registrato un incremento importante rispetto all’anno precedente, con oltre tremila tonnellate contro le duemila e seicento circa del 2023, a livello nazionale. Le regioni italiane stanno quasi tutte seguendo questo andamento positivo – commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp – è costante l’impegno di Ecolamp per raggiungere livelli sempre maggiori di RAEE correttamente gestiti e più in generale a sostegno dell’economia circolare. Vanno nella stessa direzione anche le iniziative di comunicazione del Consorzio volte a favorire una più diffusa sensibilità verso la corretta gestione di tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita».
Raccolta sorgenti luminose (R5) in Lombardia nel 2024 (dati Consorzio Ecolamp)
IL CONSORZIO ECOLAMP
Ecolamp è il consorzio senza scopo di lucro dedito alla raccolta e al trattamento delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche giunte a fine vita (RAEE). Nato nel 2004 per volontà delle principali aziende nazionali e internazionali del settore illuminotecnico del mercato italiano, oggi riunisce oltre 400 produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dal 2015 Ecolamp è tra i soci fondatori di Eucolight, l’associazione europea nata per dare voce ai Sistemi Collettivi RAEE specializzati nei rifiuti di illuminazione. Ecolamp porta avanti con impegno numerose attività per sensibilizzare cittadini e operatori del settore, coinvolgendo l’unione pubblica sul tema del corretto riciclo dei RAEE. Oggi Ecolamp, in un’ottica di economia circolare, garantisce il recupero di oltre il 95% dei materiali di cui questi rifiuti sono composti e il corretto smaltimento delle sostanze inquinanti, evitando che vengano disperse nell’ambiente.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.