Quantcast

Incidenti domestici: in un caso su tre hanno vittime anziane, come evitarli

Come in parte accennato in apertura, i dati ISTAT confermano fattori individuali e fattori ambientali come le principali cause di incidenti domestici e relativi infortuni in Italia

incidente domestico

In Italia gli incidenti domestici continuano ad aumentare anno dopo anno, colpiscono soprattutto gli anziani e i bambini e sembrano legati tanto a fattori individuali, e cioè a particolari condizioni psicofisiche in cui si trovano le vittime, quanto a fattori ambientali come la conformazione o come sono arredati gli spazi domestici. Gli insight sono quelli forniti dall’ISTAT sulla base degli accessi in pronto soccorso e di altri dati sull’argomento.

Aumentano gli incidenti domestici in Italia: colpiscono soprattutto pensionati over 75

Nel 2023, anno per cui sono disponibili gli ultimi dati aggiornati, si sono registrati in Italia il 15% di incidenti domestici in più rispetto all’anno precedente (quando il totale di incidenti avvenuti in casa già ammontava a circa 2.5 milioni casi a livello nazionale).

La fascia d’età in assoluto più colpita dagli incidenti domestici è quella degli ultraottantenni, a cui sono riferibili il 28% degli episodi registrati. Segue immediatamente quella di chi ha tra i 75 e i 79 anni, vittima di oltre l’11% degli incidenti totali.

Più in generale i dati dell’istituto nazionale di statistica segnalano un’incidenza maggiore di cadute e altri eventi traumatici che avvengono tra le mura domestiche tra chi si è già ritirato dal lavoro: i pensionati sono vittime di oltre un incidente domestico su tre. Altra categoria che risulta più vulnerabile è quella delle casalinghe: in questo caso non è l’età e il particolare status psicofisico di cui l’invecchiamento è responsabile che rileva, quanto il tipo di mansioni domestiche (pulizie, preparazione dei pasti, eccetera) che si svolgono più frequentemente.

Come sono arredati gli ambienti può aumentare il rischio di incidenti tra le mura di casa

Come in parte accennato in apertura, i dati ISTAT confermano fattori individuali e fattori ambientali come le principali cause di incidenti domestici e relativi infortuni in Italia. Per fattori individuali si intende, semplificando molto, lo status psicofisico in cui si trova l’individuo: molte patologie, così come l’assunzione di farmaci o il sottoporsi ad altro genere di terapie possono alterare il normale status della persona e renderla più vulnerabile a cadute, scivolamenti, inciampi e altri incidenti tra le mura domestiche. Quando si citano i fattori ambientali tra le principali cause di incidenti domestici si fa riferimento al fatto che in ogni casa ci sono stanze, come tipicamente la cucina o il bagno, che per come sono arredate e per le attività che comunemente si svolgono al loro interno presentano pericoli intrinsechi all’incolumità delle persone.

Contro gli incidenti domestici con vttime anziane? È importante eliminare i rischi ambientali

Pavimenti irregolari, dislivelli o piccoli gradini, scarsa illuminazione, mobili non fissati alle pareti aumentano il rischio di essere vittime di incidenti domestici. Il consiglio di molti addetti ai lavori è così, soprattutto quando in casa ci sono individui tra quelli che con più probabilità possono finire vittime di incidenti domestici, di eliminare o per lo meno ridurre i fattori di rischio ambientale. Una ditta specializzata in montascale a Perugia può essere, per esempio, un’ottima alleata nell’aumentare la sicurezza in casa quando ci sono anziani con ridotte capacità motorie o disabili. Con il suo intervento si possono trovare soluzioni su misura per evitare agli anziani di fare le scale ma che permettano comunque di arrivare comodamente al piano o di muoversi tra i diversi livelli dell’abitazione: dervoscale, montascale e piattaforme elevatrici riducono, infatti, le probabilità che si verifichino cadute sulle scale che sono tra i principali e più gravi incidenti domestici con vittime anziani.

 

 

Pubblicato il 07 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore