Quantcast

Malpensa e il convegno di Galliate. “Anche il Cor2 trascura sicurezza e rischio aeronautico?”

L'intervento del Comitato dei Cittadini di Varallo Pombia e Comitato Territoriale Malpensa

Decollo malpensa

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Comitato dei Cittadini di Varallo Pombia e Comitato Territoriale Malpensa a seguito del convegno di Galliate del 5 aprile scorso

 

 

MALPENSA ED IL CONVEGNO DEL 5 APRILE 2025 A GALLIATE: RISCONTRI PARZIALI. MA ANCHE IL COR2 TRASCURA SICUREZZA E RISCHIO AERONAUTICO ?

Se il Piano di Rischio dovrebbe coinvolgere i nove comuni del CUV (cioè i comuni che sono parte del sedime aeroportuale), nonostante la prevalenza delle rotte di decollo siano in virata, arrivando a 3 km dal fine pista, il Piano Limitazione Ostacoli copre una superficie fino a 15 km dalla pista.
Tuttavia, le Mappe di Vincolo derivanti da tale Piano Ostacoli interessano ben quattro Province, quali Varese, Novara, Milano e Como, interessando infatti ben 82 Comuni, sia lombardi che piemontesi.

Sotto altro profilo, il Piano di Emergenza Esterno-PEE all’aeroporto di Malpensa – vedi griglia allegata – e definito dal “cerchio rosso”, sembrerebbe applicato esclusivamente in un raggio di circa 8km, interessando limitatamente la Provincia di Varese, ossia il territorio di competenza del Prefetto di Varese.

Generico 07 Apr 2025

Nel raggio di questi 8Km, tuttavia, sono coinvolti anche alcuni Comuni novaresi dell’ovest Ticino.
Il primo interrogativo da porre è il seguente: il Prefetto di Novara, con l’approvazione di ENAC, ha predisposto il Piano di Emergenza Esterno-PEE per incidente aereo, crash in decollo dalla pista 35 Sinistra dopo la virata verso le rotte che sorvolano immediatamente il Ticino e quindi il territorio piemontese ?

Generico 07 Apr 2025

Se, con il Regolamento UE139/2014, il Piano di Emergenza Aeroportuale-PEA è circoscritto al sedimeaeroportuale, quali Piani di Emergenza Esterni -PEE sono operativi, da quello scontato del varesotto, alle evidenze poste del novarese, anche al milanese e comasco?
Perché non supporre che tali PEE debbano riguardare tutti gli 82 Comuni interessati dal Piano Limitazione Ostacoli? Ricordiamo come l’analisi preliminare di ogni Piano di Emergenza Esterno debba individuare l’eventuale presenza di aziende RIR- (Rischio Incidente Rilevante) e valutare “effetti domino”, in aggiunta al sistematico
censimento delle edificazioni ad elevato carico antropico e indice di affollamento, per commisurare gli interventi di supporto, soccorso e salvaguardia delle popolazioni.
Le risoluzioni finali del convegno del 5 aprile a Galliate dal titolo “Malpensa e il territorio: fra pianificazione e sostenibilità”, organizzato dal Comune di Galliate, dai comuni del COR2 con enti locali e associazioni della Lombardia e del Piemonte, tuttavia, hanno limitatamente focalizzato e richiesto la presenza dei comuni
piemontesi e di quelli del COR2 nella Commissione Aeroportuale di Malpensa.

Una eventuale partecipazione sarebbe del tutto simbolica e marginale, alla luce dell’anomalo ed illegittimo Atto di costituzione della Commissione stessa, datato novembre 2023, che ne ha definito la funzionalità ed ha indicato espressamente e dettagliatamente tutti i soggetti che ne fanno parte, lasciando fuori tutti gli enti territoriali piemontesi e i comuni lombardi membri del COR 2.

La mozione conclusiva del COR2 e degli Enti ed Associazioni organizzative del convegno di Galliate del 5 aprile, sembrerebbero aver trascurato considerazioni di sicurezza e rischio aeronautico, fondamentali per valutare la compatibilità di una infrastruttura aeroportuale strategica, a detta di taluni politici, per l’economia, l’ambiente, l’ Industria ed il turismo della nostra Nazione; ma soprattutto, e lo diciamo con tono ovviamente sarcastico, a salvaguardia dei cittadini.

Comitato dei Cittadini di Varallo Pombia – Comitato Territoriale Malpensa

Pubblicato il 09 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore