Quantcast

Un mix energetico per rendere sostenibile la transizione

L'ex manager Enel e ambientalista ospite alla "convirtuale" del Rotary Club Ticino, per affrontare un tema quanto mai spinoso per aziende e cittadini: il passaggio all'energia green, che pone sfide economiche e sociali

Generica 2020

Un futuro possibile e sostenibile, se affrontato con il giusto mix energetico. È il cuore dell’intervento di Chicco Testa, noto manager italiano, alla “Convirtuale” del Rotary Club Ticino, di GallarateBusto ArsizioLegnano.

Testa, già personaggio politico, manager, ambientalista italiano, segretario nazionale e presidente di Legambiente nonché ex presidente del consiglio di amministrazione di Enel e Wind. Nella serata del 9 febbraio – la tradizionale “conviviale” in versione virtuale – Testa ha illustrato gli aspetti della transizione energetica e l’impatto che avrà sia sulle aziende sia sui privati cittadini.

Impatto che sarà economico e sociale. Per questo motivo si è soffermato e discusso sul mix energetico da adottare per perseguire il difficile obiettivo di limitare gli effetti della produzione di CO2 senza gravare eccessivamente sulle finanze di aziende e cittadini. Sono stati approfondite anche le nuove tecnologie per la produzione di energia “pulita” e le modalità per la riduzione della CO2 già presente nell’atmosfera.

Pubblicato il 10 Febbraio 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore