Somma ricorda l’ultimo marchese di San Vito, a venticinque anni dalla morte
Una giornata interamente dedicata a Gabrio Visconti al Castello di Somma Lombardo

Venticinque anni fa morì Gabrio Visconti, ultimo discendente dei marchesi di San Vito.
In sua memoria la Fondazione da lui voluta, costituita nel 1998 dall’avvocato Gaetano Galeone, si è tenuta sabato 28 maggio nel salone d’onore del Castello una conferenza dal titolo “Sufficit Unus”, il motto dei Visconti di Somma. La tavola rotonda ha visto la partecipazione del presidente della fondazione, avvocato Galeone, di monsignor Federico Gallo (direttore della Biblioteca Ambrosiana) e di
Luca Fois, dell’Università di Pavia, che hanno parlato signori di Somma e che abitarono il Castello dal 1250 al 1997.
Nell’occasione è stato presentato il volume Antichi Ritratti-La Quadreria del Castello Visconti di San Vito, un omaggio colmo di nostalgia e amicizia tributato a Don Gabrio e ai suoi familiari. Una pubblicazione che ha richiesto tempo, ricerca storica e catalogazione, realizzata con tanta passione e studio da Lorenzo D’Ancona e da Maurizio Rossi. Un’interessante carrellata pittorica di centotrenta tele dipinte in quattro secoli che racchiudono sentimenti ed emozioni stampate sulla carta dalla ditta Lazzati industria grafica, con il contributo del Lions Club Somma Lombardo Castello Visconti di San Vito.
La fondazione ha ringraziato quanti hanno donato impegno, passione e generosità per la realizzazione di questa bella pubblicazione ed augurato ai lettori di trarre dal passato immortalato nei ritratti di illustri antenati di due grandi famiglie lombarde, i Visconti ed i Casati, la volontà di fare della Storia una maestra di vita.
Il volume è a disposizione con un’offerta che verrà devoluta a favore dei bambini ucraini ospiti in Italia, un’idea del Lions Club Somma Lombardo Castello Visconti di San Vito e della Fondazione.
Hanno partecipato alla manifestazione tantissimi ospiti e autorità civili, militari e religiose: tra queste il prefetto di Varese Salvatore Rosario Pasquariello, il sindaco di Somma Lombardo Stefano Bellaria, con il vice Stefano Aliprandini, l’assessore Donata Valenti, i consiglieri della Fondazione Visconti di San Vito, il consigliere della Fondazione Ambiente, Territorio, Coesione Sociale Carlo Massironi anche in qualità di Rettore dell’Università per Adulti Città di Somma Lombardo con il Presidente Mario Boschetti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.