


Verbania
A Fondotoce il ricordo del sacrificio della Resistenza e “una palestra di democrazia”

Buscate
La Resistenza nelle valli raccontata dalle fotografie della Brigata Serafino

Partecipazione da Ossola e Alto Milanese alla commemorazione del giovane ufficiale che guidava i patrioti “fazzoletti azzurri” e che fu ucciso dai tedeschi. 78 anni dopo, l’Europa fa ancora i conti con invasioni e guerra
La tredicesima edizione della festa sarà aperta dal ricordo della partigiana scomparsa a maggio. Nel programma dibattiti, mostre fotografiche, film e anche la parata della banda di ottoni nelle vie di Pombia
Le sezioni Anpi della zona propongono un classico appuntamento: una domenica in bici sui luoghi della Resistenza tra il Ticino e la pianura
Morì nella notte tra il 28 e il 29 aprile 1945, per impedire la ritirata tedesca. Il ricordo della nipote e l’appello della Stella Alpina: “Pace in Europa”
Avviato nel 2019, è articolato su diversi pannelli che raccontano i fatti di allora. Lunedì 25 aprile 2022 previste nuove inaugurazione. Con il ricordo anche del sacrificio dei civili
L’associazione ha valorizzato alcuni aspetti, come ad esempio l’internazionalismo, e anche lottato per la giustizia delle vittime delle stragi. All’assemblea annuale l’appello per la pace
Una mostra sarà allestita nelle scuole, che ospiteranno anche una serie d’incontri con i ragazzi per raccontare un simbolo, dalle “staffette” al grande Gino Bartali
Colombini presenterà il libro al Caffè Nazionale di Verghera
La commemorazione dell’eccidio del 13 ottobre 1944 nei dintorni della cascina: furono trucidati quattro giovani di Rho, un quinto riuscì miracolosamente a salvarsi
Fatti prigionieri dai tedeschi, una volta in Italia disertarono e si unirono alla Resistenza. Ora vengono ricordati con quattro incontri italo-russi, a ridosso di una data simbolo nella zona del Novarese, il 24 ottobre
L’iniziativa in bici dell’Anpi della zona del Castanese ha toccato vari luoghi della memoria, fino alla cascina di Cuggiono simbolo della Resistenza dei partigiani ma anche dei civili
Torna l’iniziativa promossa dalle sezioni Anpi del territorio e dall’Ecoistituto della valle del Ticino: tre diverse “colonne” si riuniranno verso la mitica base della Cascina Leopoldina
La casetta allestita da allestita da Mago Merlino e Pro Somma nello spazio natalizio del quartiere Lazzaretto sta diventando un punto in cui le persone, in forma anonima, lasciano doni dedicati ai bambini
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?