


Pillole di Storia
Tra i pionieri di Malpensa c’è una donna che ha fatto la storia

Pillole di Storia
Perché Malpensa si chiama così e perché fu scelta dai pionieri del volo

È probabilmente il velivolo più rappresentativo dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale: nato bombardiere da un progetto dell’ingegner Marchetti, divenne noto soprattutto per l’impiego come aerosilurante, dando del filo da torcere anche a dieci anni dal debutto
Ventitreenne peruviano-parigino, sfidò per primo le mute cime delle nevi perenni, le superò, ma fu tradito in fase di atterraggio
Il 2 settembre 1933 moriva a New York uno dei più grandi aviatori italiani di sempre. Un grande protagonista dell’era degli idrovolanti
Il ventiquattrenne Achille Landini, meccanico e pilota, trasportò sul suo Gabardini 80 cv anche il professore novarese Giuseppe Lampugnani
Si trattava dell'”Arturo Ferrarin”, il secondo esemplare acquistato da Alitalia. Le dimensioni del velivolo imposero a Sea di inserire nuovi mezzi di terra
Il velivolo da addestramento, ultimo nato da una lunga tradizione dell’industria varesina, venne sviluppato inizialmente in collaborazione con la russa Yakovlev. Successivamente è passato alla Leonardo
Progettato da Stelio Frati, per decenni ha formato piloti dell’Aeronautica Militare, ma anche delle compagnie aeree civili. Elegante in cielo, si è fatto valere anche come aereo acrobatico. Un velivolo umile nella funzione principale, ma entrato nel mito
Nel quarto anno di guerra gli Alleati attaccarono due volte la fabbrica d’aerei da caccia, considerata un obiettivo strategico. L’incursione del 30 aprile, la più grave, fece 81 morti, molti all’ospedale militare sul Colle Campigli
Primo, vero elicottero costruito in Italia, a Cascina Costa di Samarate, ha costituito per vent’anni il nerbo dei reparti aerei della Finanza, dei Carabinieri e della Polizia. Un ruolo ora celebrato da un volume che sarà presentato a Volandia
Sta tutto nella parola “Zic” che significa un po’, quel poco di tutto di cui si è occupato per diversi anni il periodico del Dopolavoro della Siai Marchetti. La storia raccontata da Elena Zeni
Idrovolante da trasporto passeggeri, fu costruito in tre esemplari alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Che decretò subito la sua conversione per i collegamenti militari
Lo storico dell’aviazione Alberto Grampa racconta in un nuovo volume il progetto di elicottero della Siai. Una storia che parte da radici lontane e che si interrompe nel 1973
La casetta allestita da allestita da Mago Merlino e Pro Somma nello spazio natalizio del quartiere Lazzaretto sta diventando un punto in cui le persone, in forma anonima, lasciano doni dedicati ai bambini
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?